ceabella, ciæbella
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lucciola, specie d'insetto del genere dei lampiri; si vede frequente nei campi al tempo delle messi; il suo ventre risplendente di azzurra luce che pare che sia fuoco, e chiude e apre questo fulgore secondo che si chiude e copre coll'ali quando vola, e perciò è annoverato fra i fosfori. Diciamo anche ciæbella.
Neighbouring lemmas: cavu de vigna; câxa; caxu; cazze; cèa; ceabella, ciæbella; ceegà; ceezuso; cætezuzu; ceezzâ; cegâ; cegu.